PROGRAMMA OLIOLIVA 2016:
VENERDI’ 11 NOVEMBRE
ore 9.00 Apertura degli stand
ore 09.30 Apertura Workshop “Alla scoperta del polo olivicolo ligure e dei valori della Dieta Mediterranea”, con le Istituzioni e i buyers ospiti di OliOliva. Sala Multimediale della C.C.I.A.A. Riviere di Liguria sede di Imperia.
a seguire B2B con Aziende e buyer presso Frantoio Giromela sede dell’Oleoteca Regionale della Liguria
ore 9.30/12.00 “Avvicinamento alle tecniche di assaggio dell’olio con prove pratiche di assaggio” A cura di Organizzazione Regionale Olivicoltori OroLiguria, C.I.A. e O.A.L..Calata G.B. Cuneo Area Laboratorio
ore 10.00 Prima parte MedDiet Meeting, a cura di Unioncamere Nazionale e Associazione Nazionale Città dell’Olio, con la presenza dei 6 Paesi partner: Egitto, Grecia, Italia, Libano, Spagna, Tunisia, – Sala Multimediale della CCIAA
ore 14.00 Seconda parte MedDiet Meeting – Sala Multimediale CCIAA
ore 15.00 Inaugurazione di OliOliva con taglio del nastro. Calata G. B. Cuneo
ore 15.00/16.00 “Nuovo sistema di allertamento e misure di autoprotezione per la popolazione”. A cura della Protezione Civile della Città di Imperia. Calata G.B. Cuneo Area Laboratori
ore 15.00/16.00 Fattorie Didattiche: “L'isola che non c'è” Piccoli agrichef crescono. Laboratori di cucina dedicati ai più piccoli a cura degli agriturismi/fattorie didattiche. A cura diColdiretti. Calata G.B. Cuneo. Area Ristoro
ore 16.00/17.00 Attività e laboratori dedicati al rapporto diretto tra il mondo della campagna ed i cittadini, esperienze di conoscenza diretta dei prodotti e delle tecniche di produzione. A cura di Coldiretti. Calata G. B. Cuneo. Area Laboratori
ore 16.00/17.00 “Non c'è Paragone....! 2016” - IV Edizione: Il Coniglio alla Ligure. Gli Agriturismi raccontano la tradizione. A cura di C.I.A. Turismo Verde – Calata G.B. Cuneo Area Ristoro
ore 18.00/19.00 Laboratorio “I segreti della Bagna Cauda”. A cura dell'Associazione Astigiani e del Bagna Cauda Day. Calata G.B. Cuneo. Area Ristoro
ore 17.00 /18.00 Scuola di Cucina con il progetto regionale Liguria Gourmet: l'Osteria del Tempo Stretto di Albenga ci svela i segreti di un piatto dell'antica tradizione enogastronomica ligure" A cura delle Camere di Commercio liguri. Calata G.B. Cuneo. Area Laboratori
dalle ore 19.00 “Ricette, cibo e narrazione”: alcune ricette tipiche proposte dai Comuni delle Città dell’Olio. Calata G.B. Cuneo Area Ristoro e Area Laboratori
ore 20.00 Chiusura degli stand
ore 21.00 Spettacolo musicale "Ad Imperia C'e'...ovvero...alla scoperta delle nostre meraviglie” A cura dell’I.I.S.G. Ruffini di Imperia. Auditorium della CCIAA
SABATO 12 NOVEMBRE
ore 9.00 Apertura degli stand
ore 10.00/11.30 “Lo strudel di pesce - una ricetta del Pingone” A cura di Legacoop/Legapesca Liguria. Il Comandante Salvatore Pinga illustra una delle ricette che si degustano a bordo dell’ittiturismo galleggiante “PingOne” ormeggiato nel Porto Peschereccio di Oneglia. Calata G.B. Cuneo. Area Ristoro
ore 10.30/12.00 Presentazione del Libro “Le stagioni di Adele” di Carla Polla Bassani (Araba Fenice Edizione) Calata G.B. Cuneo. Area Laboratorio
ore 10.30/12.00 Presentazione del Libro “Andrea Doria” Un principe del mare che guidò la Repubblica di Genova,fra guerre,imperialisimi e difesa della libertà di Gabriella Airaldi (Salerno editrice)
A cura della Provincia di Imperia della Città di Imperia e di ANCI Liguria. Biblioteca Civica Piazza De Amicis
ore 10.30 Consiglio di Amministrazione Re.C.O.Med., Rete Città dell’Olio del Mediterraneo. Paesi membri:
-
Croazia - Montenegro
-
Grecia - Portogallo
-
Israele - Slovenia
-
Italia - Spagna
-
Libano - Tunisia
-
Marocco - Turchia
Sala Giunta CCIAA Riviere di Liguria, sede di Imperia
ore 12.00/15.00 “Ricette, cibo e narrazione”: alcune ricette tipiche proposte dai Comuni delle Città dell’Olio. Calata G.B. Cuneo. Area Ristoro e Area Laboratori
ore 14.00/18.00 Congresso "Take care of children" L’EVO nella Dieta Mediterranea nei primi 1000 giorni di vita” a cura di Gianfranco Trapani e Università di Torino. Sala Multimediale CCIAA
ore 15.00/18.30 Gara eliminatoria di Pesto al mortaio valida per il VII Campionato Mondiale: 10 concorrenti si sfidano nella preparazione del Pesto a colpi di mortaio e pestello. Il vincitore parteciperà alla prossima edizione del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio. A cura dell’Associazione Culturale dei Palatifinie della C.I.A.Imperia.Calata G.B. Cuneo. Area Ristoro
ore 15.00/16.00 Fattorie Didattiche: “L'isola che non c'è” Piccoli agrichef crescono. Laboratori di cucina dedicati ai più piccoli a cura degli agriturismi/fattorie didattiche. Attività e laboratori dedicati al rapporto diretto tra il mondo della campagna ed i cittadini, esperienze di conoscenza diretta dei prodotti e delle tecniche di produzione. A cura di Coldiretti. Calata G.B. Cuneo. Area Laboratori
ore 16.00/17.00 “I segreti dell’acciuga sotto sale” a cura di Legacoop/Legapesca. Il Comandante Luigi Arcella illustrerà come, a bordo della motobarca “Ineja II”, si effettua la salagione delle acciughe. Calata G.B. Cuneo. Area Laboratori
ore 17.00/18.00 Laboratorio di composizione floreale a cura di Associazione Culturale Atelier Amaryllis in collaborazione con ANGA - Giovani di Confagricoltura. Calata G.B. Cuneo. Area Laboratori
ore 17.00/18.30 “I nodi marinari: gassa d’amante, nodo savoia..” il comandante Demetrio Cara detto Mimmo insegnerà a grandi e piccini i nodi marinari. A cura di Legacoop Legapesca. Biblioteca Civica Piazza De Amicis
ore 18.00/19.00 Interpretazione d'Autore dell'Olio Extra Vergine di Oliva in arte bianca a cura di Alessandro Racca e C.N.A. Alimentare Calata G.B. Cuneo. Area Laboratorio
dalle ore 19.00 “Ricette, cibo e narrazione”: alcune ricette tipiche proposte dai Comuni delle Città dell’Olio. Calata G.B. Cuneo. Area Ristoro e Area Laboratori
ore 20.00 Chiusura degli stand
DOMENICA 13 NOVEMBRE
Ore 8.30/12.00 Congresso "Take care of children" L’EVO nella Dieta Mediterranea nei primi 1000 giorni di vita” a cura di Gianfranco Trapani e Università di Torino. Sala Multimediale CCIAA
ore 9.00 Apertura degli stand
dalle ore 9.15 “OliOliva Run” “Baby Run” e “FamilyRun” A cura del ClubMarathon Imperia. Partenza in Calata G.B. Cuneo.
ore 10.30 Premiazione del Concorso fotografico “La Dieta Mediterranea tra tradizione e innovazione” A cura del Circolo Castelvecchio. Biblioteca Civica Piazza De Amicis
ore 10.00/11.00 Laboratorio di composizione floreale a cura di E.D.F.A. Imperia in collaborazione con ANGA - Giovani di Confagricoltura. Calata G.B. Cuneo. Area Laboratori
ore 10.00/13.30 “Impresa familiare: elemento fondante del modello agricolo Europeo, limiti ed opportunità” Convegno Promosso da CIA Liguria Sala Consiglio ex Palazzo Comunale “ Cremlino”
ore 11.00/13.00 Assemblea pubblica : “ La gestione del presente, la visione del futuro” a cura di Confcommercio Imperia. Auditorium della CCIAA
ore 12.00/15.00 “Ricette, cibo e narrazione”: alcune ricette tipiche proposte dai Comuni delle Città dell’Olio. Calata G.B. Cuneo. Area Ristoro e Area Laboratori
ore 12.45 Premiazione “10 km OliOlivaRun” “FamilyRun” e “Baby Run.” A cura del Club Marathon Imperia. Calata G.B. Cuneo (Biblioteca Civicain caso di maltempo)
ore 15.00/16.30 “I nodi marinari: gassa d’amante, nodo savoia..” il comandante Demetrio Cara detto Mimmo insegnerà a grandi e piccini i nodi marinari a cura di Legacoop Legapesca. Biblioteca Civica Piazza De Amicis
ore 15.00/18.00 “Non c'è paragone....! 2016” - IV Edizione: Il Coniglio alla Ligure. Gara di cucina per cuochi non professionisti. Iscrizione obbligatoria e gratuita. (info Luigi Vidili - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 335-6795033). A cura di C.I.A. Turismo Verde Calata G.B. Cuneo Area Laboratori (TROVATE IL REGOLAMENTO A FONDO PAGINA)
ore 16.00/17.00 Cooking Show “Una Taggiasca In Cucina…” con Ramella Sabrina Food Blogger. A cura di Coldiretti. Calata G.B. Cuneo Area Ristoro
Ore 18.00/20.00 “Aren’Aria” di Marino Magliani. Presentazione del libro ambientatato nel territorio imperiese e citazioni/divagazioni su tipicità agricole ed artigianali locali. A cura di C.I.A. Turismo Verde. Calata G.B. Cuneo Area laboratori
Ore 20.00 Chiusura della manifestazione. Arrivederci al 2017!
Il Museo dell’Olivo:
Valore fondante dell’azienda è la cultura dell’olivo, l’albero a cui Fratelli Carli ha consacrato la sua storia. Per queste motivazioni nel 1992 è nato a Imperia un museo unico al mondo voluto fortemente dalla proprietà come gesto di amore verso una pianta che da quattro generazioni è al centro della famiglia e dell’azienda.
Novità 2016 il LaboratOlio: un divertente percorso ludico didattico rivolto ai più giovani (ma non solo!) nel quale scoprire provenienze, pregi, caratteristiche, curiosità sull'olio di oliva, dalla pianta fino alla nostra tavola. Il "viaggio" per imparare divertendosi nel LaboratOLIO è gratuito e aperto a tutti. In occasione di OliOliva il Museo dell’Olivo osserverà l’apertura straordinaria da venerdì 11 novembre a domenica 13 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Anche l’Emporio Fratelli Carli sarà aperto nelle stesse date, con orario continuato 9.00-19.00.
“Porto Maurizio e Oneglia - Capitali mondiali dell'Olio d'Oliva”- Mostra tematica ricostruttiva - con oggetti, mobili, strumenti e materiale grafico originale dai primi del Novecento, fino agli anni Sessanta - di un antico "magazzino" dell'olio, con annesso il laboratorio per l'analisi dei campioni dell'olio nuovo, ai fini del miglioramento del prodotto e della predisposizione delle vendite. Organizzatore: Sig. Sergio Cecchinel. Evento in compartecipazione con il Settore Cultura, Manifestazioni e Protezione Civile del Comune di Imperia, Sala mostre della Biblioteca Civica L. Lagorio, Piazza De Amicis, 7 (apertura straordinaria: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 novembre dalle 10 alle 19; inaugurazione Giovedì 10 novembre ore 17 presso le sale del piano terra della Biblioteca . La mostra resterà aperta dal 10 al 25 novembre con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30 - sabato 10/12. Sempre visitabile a richiesta, anche su prenotazione per gruppi e scuole )
Olioliva in Music by Bar n. 11 Piazza De Amicis La musica che scivola come l'olio... concerti con degustazione prodotti tipici del territorio.Venerdì 11 Ore 21,00 Concerto de "I Recovered". Sabato 12 ore 21,00 Concerto "King of Queen" by Alessandro Valzano. Domenica 13 21,00 Serata Concerto di Imperia Musicale direzione artistica di Nico Zanchi.
